In questa sezione saranno elencate, in ordine cronologico, le persone, militari e civili, uomini e donne, parenti e amici, nominate da Flavio. Riportiamo anche le date in cui i nomi compaiono nei diari ed eventuali link e/o notizie raccolte in rete.
Saremo lieti di ricevere i vostri feedback per arricchire ulteriormente questa pagina che sarà aggiornata quotidianamente.
MILITARI
- Greco Cesare. Capitano dei bersaglieri della 5° Compagnia del 4° Battaglione del 2° Reggimento. Presumibilmente è il Capitano nominato più volte senza specificarne il nome. Compare per la prima volta il 27/05/1915.
- Gonnelli. Tenente dei bersaglieri. 27/05/1915.
- Bottiglia Costantino. Sergente dei Bersaglieri. Comandante del Plotone di Falvio. Nominato il 2/06, 6/08, 7/09 1915, 16/02/1916.
- Papini. Caporal maggiore. Fratello di un amico (forse il Patrizio Papini nominato più volte in avanti). Nelle cronache compare un Amedeo Papini Caporal maggiore dei bersaglieri, il primo caduto di Prato nella grande guerra. Nominato l’8/06/1915.
- Martinengo Angelo. Maggiore dei Bersaglieri. Comandante del 4° battaglione. 18/06, 10/10, 1915.
- Botti Sergio. Allievo Sergente di Genova. Incontrato a Gobbera il 20/06/1915.
- Massetti Ugo. Sottotenente bersaglieri. “Intelligente e svelto”. 22/06/1915. Il 13 luglio viene definito Tenente. 13/09/1915.
- Lenchantin Luigi. Tenente generale. 22/06/1915.
- D’Avati. Tenente medico (dott.). 27/06/1915. Via degli Zingari 55 p. II
- Gattoni. Commilitone. Forse uno dei 4 compagni di tenda. 28/06/1915.
- Bottini Sergio. Sottotenente di Genova. Forse uno dei 4 compagni di tenda. 28/06/1915. Creduto morto il 10/03/1916 e ritrovato nei giorni seguenti.
- Fedeli. Commilitone. Forse uno dei 4 compagni di tenda. 28/06/1915.
- Fanelli. Commilitone. Forse uno dei 4 compagni di tenda. 28/06/1915.
- Negroni Alfredo. Amico e Commilitone. 3° compagnia. 53° battaglione. Nominato e incontrato più volte. Es: 30/06, 5/07, 30/08, 15/09 (1915), 31/03/1916.
- Menarini Giuseppe. Colonnello 2° Reggimento Bersaglieri. 4/07/1915.
- Papini Patrizio. Amico e Commilitone. Corrispondenza 5/9/17/20 luglio 1915. Caduto il 17 maggio 1916. Flavio riceve la notizia della sua morte il 6 giugno 1916.
- Quaranta. Commilitone di Zagarolo. 7/07/1915.
- Domenico Ghezzi. Commilitone di Zagarolo 7/07/1915.
- Cesaretto Rossi. Commilitone di Zagarolo. 7/07/1915.
- Telebrini. Capitano. Passa al comando della Compagnia il 9/07/1915.
- Stramigioli Italo. Sottotenente caduto in combattimento. 20 e 21/07/1915.
- Piazza. Sottotenente caduto in combattimento. 25/07/1915.
- Gentile Giuseppe. Amico al fronte con cui scambia continua corrispondenza.
- Beltrami. Commilitone del suo plotone. 6/08/1915
- De Negri Cav. Giovanni Battista, Colonnello al comando del 2° reggimento 13 luglio 1915 al 19 novembre 1916. 13 agosto 1915.
- Rossi. Sergente. Di Anzio. Altre generalità nel diario del 17 agosto 1915.
- Orchi Lorenzo. Caporal Maggiore. Di Tolfa. Altre generalità nel diario del 17 agosto 1915.
- Carloni Giovanni. Commilitone. 17/08/1915. 13/09/1915. Ferito il 4/10/1915 viene ricoverato in un ospedale di Torino.
- Tedeschi. Soldato del 70° fanteria italiano. Notte 19 – 20/08/1915.
- Insillo [?]. Commilitone. Ferito il 22/08/1915.
- Zarillo. Commilitone. Ferito il 22/08/1915.
- Rubagotti. Commilitone. Ferito il 22/08/1915.
- Biani. Tenente delle mitragliatrici. Ferito il 6 settembre 1915.
- Iori Curzio. Commilitone e Amico. Presidente dell’Unione Professionale Impiegati e Commessi di Aziende Private. 12, 13/09, 27/10 1915. Via Porta Angelica 52A. Scuola Vaticana a Via dei Rioni 46.
- De Rossi Alessandro. Cappellano. Di Montefiascone. 12 settembre 1915.
- Raimondi Quintiliano. Sergente maggiore. 16 settembre 1915.
- Di Mascio. Commilitone. 16 settembre 1915.
- Ranaldi Vincenzo. Commilitone di Roma. 16/09/1915. Il 26/09/1915 “va ai Laghi quale sellaio”.
- Zannella. Tenente. 22 settembre 1915.
- Tosi. Capitano. Ferito il 3 ottobre 1915.
- Soave Giovanni. Attendente del cappellano. 22/10/1915.
- De Chaurand Felice. Generale al comando della 35a divisione. 27/10/1915.
- Zoppi Ottavio. Generale. 27/10/1915.
- Don Tagliaferro. Cappellano Tenente. 01/11/1915
- Don Scapin. Caporale cappellano. 01/11/1915
- Rossi Coletti. Tenente medico. 04/11/1915
- Niccolini. Tenente Generale. 12/11/1915
- Cerafogli. Capitano Medico. 15/11/1915
- Medosi Ruggero. Leggermente ferito. 16/11/1915
- Ghezzi Alceste. Cugino incontrato a Forte San Rocco il 24/11/1915
- Romualdi Giuseppe. Sellaio. 1/12/1915
- Massari. Bottaio di Zagarolo. incontrato a Rocchette il 2/11/1915.
- Losapio Mario.
- Gentile Giuseppe. Amico di Roma anche lui al fronte. 12/12/1915.
- Lupi. Tenente, passato Capitano. 16/12/1915
- Seghetti. Capitano. 17/12/1915.
- De Lillo. Sottotenente della Milizia Territoriale. Caserma S. Antonio. Roma. 07/01/1916.
- Don Purgato Giuseppe. Via Pizzamano, Marostica. 14/01/1016
- Don Armando. Capp. Del 17° battaglione. 17/01/1916
- Corso. Capitano. Romano. “Bravo e buono”. 24/01/1916.
- Gambella Francesco. Tenente delle salmerie del 4° battaglione. 28/01/1916.
- Zapparoni. Sergente delle salmerie del 4° battaglione. 30/01/1916.
- Ranaldi. Commilitone. 16/02/1916.
- Boccia Riccardo. Amico nel 18° artiglieria da campagna. Flavio riceve la notizia della sua morte il 20/02/1916.
- Mannu. Tenente delle Salmerie dal 26/02/1916.
- Sacchi Alberto. Capitano. 29/02/2016.
- Trenti Francesco. Commilitone e amico. 7/03/1916.
- Rosso Giovanni. Capitano. Non nominato direttamente ma dovrebbe essere il “capitano comandante la 1° compagnia” morto il 9/03/1916 sotto una valanga. 10/03/1916.
- Albrici Marziale. Sottotenente. Non nominato direttamente ma dovrebbe essere uno dei “due sotto tenenti” morti il 9/03/1916 sotto una valanga. 10/03/1016. Era partito volontario da Brescia il 24 luglio 1915 con i Volontari Ciclisti. Altre info qui: http://www.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=8849040.
- La Greca Carmine. Capitano. Citato come “ex comandante la mia compagnia”.
- Dubini Giuseppe. Amico al fronte da cui riceve corrispondenza. 18/03/1916.
- Brusa. Commilitone. 28/03/1916.
- Boccia Carlo. Amico. Sottotenente del 120° Fanteria. 30/03/1916. Incontrato a Caporetto il 20/08/1916.
- Mattei Agostino. Sergente a cui spedisce una cartolina il 14/04/2016.
- Guerci Augusto. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Poggesi Luigi. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Milani Antonio. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Margottini Angelo. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Sabatini Aurelio. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Bufalini Pietro. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Ronaldi Vincenzo. Commilitone con cui passa la Pasqua del 1916.
- Ghersi Giovanni. Generale. Comandante di Divisione. 26/04/2016.
- Fiano. Tenente. 2/05/1916.
- Luigi Piglione. Tenente colonnello degli Alpini, Battaglione Saluzzo. Medaglia d’oro al valor militare. Caduto sul monte Cukla il 10 maggio 1916. Flavio assiste ai funerali il 12/05/1916.
- Papini Luigi. Fratello di Patrizio, nominato più volte. Incontrato il 21/05/1916.
- Anselmi Pietro. Colonnello. 8/07/1916.
- Giobbi Pietro. 16/07/1916.
- Marchetti Francesco. Tenente. Sostituisce il tenente Gambella il 5/08/1916.
- Zaffarani. Sergente. 5/08/1916.
- Fiano Oscar. Tenente A. Mag.re del Colonnello del 4° Batt.ne. 14/08/1916.
- Soldatini Alfio. Tenente a comando delle Salmerie dal 16/08/1916.
- Costa. Tenete del Parco Genio di Serpenizza. 6/09/1916.
- Nardoni Duilio. Amico di stanza al Dep. del 22° Fanteria a Pisa. 17/09/1916.
- Punzo Nunzio. Maggiore. 24/09/2016
- Padre Gemelli Agostino. Religioso al fronte come medico e sacerdote. 27/09/1916.
- Padre Semeria Giovanni. Religioso al fronte. 27/09/1916.
- Calzoletti Mario Ambrogio. Cugino, figlio del più volte nominato Zio Amedeo Calzoletti. Caporale 41° reggimento di fanteria, nato il 31 marzo 1985 a Zagarolo, morto il 13 novembre 1915 nell’ospedale di Tappa di Cividale per malattia. 26/10/1916.
- Orlandi Mario. Capitano. Comandante del 4° Battaglione. Novembre 1916.
- Nelli. Amico anche di Alfredo Negroni. 11 maggio 1917.
- Angelo Bartolomasi. Vescovo Castrense. 2 giugno 1917.
- Demarchi Ernesto. Comandante di brigata del 211° fanteria. 14 giugno 1917.
- Amato. Capitano Comandante il 4° Batt.ne promosso a Maggiore. 05 luglio 2017.
- Capello Luigi. Generale. 13 luglio 1917.
- Cavaciocchi Alberto. Generale. 18 settembre 1917.
- Santoro Francesco. Tenente. “nuovo ufficiale alle salmerie” dal 24 settembre 1917.
- Bucalo Giuseppe. Colonnello. il 6 ottobre 1917 “ci lascia e va a comandare la Brigata a Pistoia”.
- Marini Amedeo. Caporale del Genio. 8 ottobre 1917.
- Angelo Bartolomasi. Vescovo Castrense. Indossa le stellette militari e il grado di Maggiore Generale.
- Capello Luigi. Generale
CIVILI
- Limani Domenico. Padrone del casale che ospita i soldati a Gobbera. 14/06/1915.
- Ceccon Domenica. Contadina di circa 20 anni originaria di Berni incontrata il 16/06/1915.
- Liberati Zartea [?] Proprietaria della cascina in cui è di guardia a Prade il 18/06/1915.
- Micheli Stefania [?] Proprietaria della cascina in cui è di guardia a Prade il 19/06/1915
- Michele Battista e Famiglia. Civili con cui Flavio ha stretto amicizia a Gobbera. 20/06/1915.
- Broggi. Ingegnere di Milano. Direttore dei lavori stradali sul fronte. 18/06/1915.
- Mosele Maria. Signorina. “Della famiglia proprietaria della principale latteria di S. Floriano”. Contrada Strapari. Marostica. Gennaio 1916.
- Tombai Luigia. “Colei la quale a me somministra del latte ogni mattina e mi cucina la cena della sera”. Campo Marzio. Marostica. Gennaio 1916.
- Serafini. Famiglia di Marostica. Nominata la Sig. Maria (Serafini Parise). Fabbricanti di cappelli di paglia. Gennaio 1916.
- Serafini Moresco Maria e Luigia. Gennaio 1916.
- Ida Garbuio. Fonzaso. “Che ha negozio di pasticceria in questo paese”. Conosciuta il 26 gennaio 1916. “La Pasticceria Garbuio è a Feltre dal 1925, ma le sue origini risalgono al 1882, quando Luigi Garbuio e la moglie Emilia a Seren del Grappa producevano biscotti e pane. Successivamente, l’attività viene trasferita a Fonzaso, dove viene aperto il Biscottifìcio Fratelli Garbuio per opera dei figli di Luigi: Ida, Ada, Eda, Oda e Carlo, al quale si deve l’approdo a Feltre con l’attività di pasticceria e annesso bar” (tratto da questa pubblicazione).
- Segala Don Luigi. Parroco di Fonzaso. 26/01/1916.
- Turra Martino e famiglia. “Ci ospita e ci tratta benissimo e con amore preparandoci infine anche la cena”. Fiera di Primiero. 27/01/1916.
- Gadenz Lucia. Signorina di Tonadico. 7/02/1916.
- Zaghenel (sicuramente Zagonel) Carlotta. “alla piazza della prima fontana in su a Tonadico”. 10/02/1916.
- Lucia Petri. Signora di Tonadico. 10/02/2016.
- Moresio Baldi Anna. Campomarzio Marostica. Corrispondenza dal 16/02/1916 in poi.
- Pecoraro Angela. Marostica. Corrispondenza presso famiglia Serafini dal 16/02/1916 in poi.
- Scalon Vittoria. Marostica. Borgo Pieve. Corrispondenza dal 16/02/1916 in poi.
- Bernocchio Lucia. “vecchia della famiglia Serafini”. Marostica. Borgo Pieve. Corrispondenza dal 16/02/1916 in poi.
- Ferraresi Giovanni. Monsignore. Arciprete di Marostica.
- Trotter Angela e Margherita. Transacqua. 2/03/1916
- Trotter Maria. “detta trottera”. Pieve Primiero.
- De Marchi Pietro. Presso canonica. Marostica.
- Benozzo Bruno. di Vittorio. V. Pieve Marostica.
- Zagonel Rita (Margherita) e Natalina. Signorine di Transacqua.
CORRISPONDENZA
- Gentile. Famiglia.
- Petrassi Fidea. Sorella.
- Gentile Giulio. Amico.
- Mons. Franceschini.
- Padre Lorenzo Mattei.
- Giuli Curzio. Amico.
- Monti Giulio. Amico. 84° fanteria, 11° battaglione. Caserma Tripoli. Firenze.
- Medosi Ruggero. Amico. Ospedale militare, sezione forestale. Cascine, Firenze.
- Romeo Nugari. Datore di lavoro a Roma.
- Wessermann Edmondo. Amico.
- Romani Adele. Maestra. Viale Regina 48 c. Roma
- Bianchi Angelina.
- Brandani Andrea. Amico.
- Gentile Antonio. Amico. Il figlio si chiama Gaetano.
- Don Gerardi Gerardo. 51° artiglieria da campagna.
- Calzoletti Edoardo. Zio.
- Assunta. Zia.
- Guadagnoli Pietro. Amico. Da Racconigi.
- Mattei Agostino. Cugino. Carabiniere a Oriolo Romano.
- Borsi (Borzi) Andrea e sposa. Amici.
- Bonosio Petrassi [?]. Qui si fa cenno al Matrinomio tra tal Bonosio Petrassi e tal Ada Artioli celebrato a Zagarolo, il 10 settembre 1921.
- Pia. Parente.
- Antonietta Petrassi. Sorella.
- Nardoni Duilio.
- Menicucci Rodolfo.
- Giulia Gentile. Amica
- Alfredo Palombi. Amico
- Tuzzi Concetto. Montecchio.
- Angelo Ciavatti (Angelino il fornaio).
- Mattei Pia. Zia
- Paolini O.
- Palombi Alfredo
- Nocentini Raffaello.
- Simplicio. Zio.
- Lenzi Cesare.
- Alvisa. Cugina di Zagarolo.
- Buscelletti Olga. Via Vascellari, 78 Roma.
- Brunelli Cesira. Via Leccosa, 73. Roma.
- Raffaella Catalano. Via Ripetta 226 presso Orsini. Roma.
- Monti Attilio. Via San Sebastiano 8. Roma.
- Tozzi Edoardo. Via Otranto 18. Roma.
- Boccia. Viale Giulio Cesare 421. Roma.
- Zonnini Carolina. Biscotteria Via Francesco Canopi 60. Roma.
- Nazzareno Romualdo. Via Orvieto 18.
- Cacace Amalia e Fernanda levatrice. Borgo nuovo 39 p. III.
- Lozzi Edoardo
- Macciocchi Assunta
- Lenzi Concetta
- Petrassi Augusto. Zio. Flavio riceve la notizia della sua morte il 9/02/1916.
- Renato Cardoni. Civitavecchia.
- Censi Cesare. Amico.
- Bianchi Domenico.
- Cardoni Romeo. Civitavecchia.
- Margottini Angelo.
- Rossino Giuseppe. Don
- Gallo Giuseppe. Futuro marito della sorella Alfonsina.
- Nonna Massimilla. Flavio riceve la notizia della sua morte il 31 maggio 1917.
- Buttinelli Rocco.
“Persone” nasce dalla voglia di offrire, nel nostro piccolo, un servizio utile a chi cerca notizie di parenti o conoscenti che hanno partecipato, anche indirettamente, alla Prima Guerra Mondiale, affiancandoci ad iniziative meritorie e di più ampio respiro come quella portata avanti dal sito cimeetrincee.
Qui trovate la guida alle ricerche dei soldati Italiani nella Grande Guerra e qui trovate l’Albo dei Caduti della Grande Guerra.
Pingback: “Persone”, la nuova sezione de “Il blog di un bersagliere” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 13 settembre “sopra di noi scoppiano alcuni shrapnel nemici “ | Il blog di un bersagliere
Pingback: 15 settembre “abbiamo così in cara compagnia trascorse due o tre ore” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 16 settembre “una lettera di saluti alle nostre famiglie al Corriere d’Italia pregandolo di pubblicarla” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 18 settembre “riposiamo fra il sogno e la veglia armati e pronti agli eventi” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 21 settembre 1915 “denso bombardamento dei cannoni nemici di tutti i calibri” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 22 settembre 1915 “la nostra compagnia ha l’ordine di prepararsi” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 23 settembre 1915 “sempre nascosti, silenziosi, per non essere né visti, né intesi dal vicino nemico” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 26 settembre 1915 “Alle ore 6 smontiamo dagli avamposti” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 27 settembre 1915 “l’audace tenente Massetti ha portato dieci volontari fino sotto i reticolati” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 4 ottobre 1915 “Tutto intorno è terrore, strazio” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 3 ottobre 1915 “ben 9 volte all’assalto alla baionetta” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 9 ottobre 1915 “cresce sempre più la demoralizzazione” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 27 ottobre 1915 “pulizie dell’accampamento” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 1 novembre 1915 “vediamo tutto bianco d’intorno” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 2 novembre 1915 “sono stati commemorati i morti caduti” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 3 novembre 1915 “una nuova e prossima avanzata” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 4 novembre 1915 “non siamo considerati come truppa stanca” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 8 novembre 1915 “istruzione teorica e di barella” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 9 novembre 1915 “scrivo una cartolina” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 12 novembre 1915 “tutto ci sembra strano” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 13 novembre 1915 “mali in famiglia” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 14 novembre 1915 “supponiamo ad una prossima azione” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 16 novembre 1915 “ispezionare le posizioni” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 19 novembre 1915 “l’apparecchio è stato colpito nel centro” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 20 novembre 1915 “vola su di noi un aeroplano nemico” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 24 novembre 1915 “la strada principale che conduce ad Arsiero” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 1 dicembre 1915 “sentiamo i segnali con la tromba” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 2 dicembre 1915 “il ciarlare allegro di tutti i bersaglieri” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 8 dicembre 1915 “8 giorni che siamo qui e il sole non si è mai visto” | Il blog di un bersagliere
Pingback: Una serata sulle tracce della Memoria – Zagarolo, 6 dicembre 2015 | Il blog di un bersagliere
Pingback: 15 dicembre 1915 “funerale in suffragio dei nostri compagni bersaglieri caduti” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 15 gennaio 1916 “Nulla di importante da notare” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 16 gennaio 1916 “partenze degli ultimi bersaglieri che vanno in licenza” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 19 gennaio 1916 “di nuovo a giocare in casa del Sig. Serafini” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 21 gennaio 1916 “Il libricino contiene preghiere ed Inni religiosi “ | Il blog di un bersagliere
Pingback: 22 gennaio 1916 “voci della partenza imminente per il fronte” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 23 gennaio 1916 “Tutte le signorine si fanno intorno ai bersaglieri” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 24 gennaio 1916 “Alle ore 8 ¾ la fanfara incomincia a farsi sentire” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 26 gennaio 1916 “La fanfara svolge tutto il suo repertorio” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 27 gennaio 1916 “fummo proprio noi dello stesso reggimento a redimere queste terre” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 1 febbraio 1916 “il battaglione durante la giornata ha felicemente fatto uno sbalzo in avanti” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 12 maggio 1916 “le truppe nostre si sono spinte avanti” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 6 giugno 1916 “apprendo dolorosamente la morte del caro amico Patrizio Papini” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 8 giugno 1916 “Vengono Soave Negroni ed il sergente Maggiore Papini Luigi fratello del caro amico Patrizio” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 3 luglio 1916 “Le solite occupazioni e un po’ di malessere” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 8 luglio 1916 “preparativi per la rivista” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 10 luglio 1916 “rivista” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 16 luglio 1916 “truffa” | Il blog di un bersagliere
Pingback: 5 agosto 1916 “commozione generale” | Il blog di un bersagliere