Alle ore 9 ricevo una lettera dell’amico Wessermann poi alle ore 6 andiamo ai lavori stradali e qui scrivo una cartolina alla sig. Romani, una a Mamma e l’altra all’amico Pietro in risposta alla sua lettera, alle ore 11 facciamo ritorno all’accampamento da dove sentiamo fucilate intervallate verso la Costa d’Agra e poco dopo l’artiglieria nemica inizia un fuoco denso sul nostro 2° bis che avanza sulla Malga Piovernetta Alta senza però arrestare la marcia del nostro Battaglione 2° bis. Avvertiti della avanzata, la nostra compagnia ha l’ordine di prepararsi per accorrere in rinforzo del Battaglione che avanza, intanto da noi si stacca il 3° Plotone agli ordini del Tenente Zannella il quale si porta su di una posizione avanzata per sostenere il fianco sinistro del battaglione che avanza. Dall’inizio dell’avanzata fino alle ore 10 pom l’artiglieria nemica non ha mai cessato il suo denso fuoco ma crediamo che non ha arrecati danni di sorta al 2° bis. Alle ore 6 la nostra compagnia si sposta e va a dare il cambio alla 4° che si trova agli avamposti, dove noi montiamo mentre la 4° prende il nostro posto lasciato.
22 settembre 1915 “la nostra compagnia ha l’ordine di prepararsi”
22 Set
Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 22 settembre 2015 su 01:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag 1915, 2° Reggimento, 4° Battaglione, 5° Compagnia, Alpi trentine, Alpi venete, Bersaglieri, fronteitaloaustriaco, grande guerra, Prima Guerra Mondiale.
Aggiungi il permalink ai segnalibri.
Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.