Il blog di un bersagliere

Nazzano, 4 novembre 2018

Ancora una volta questa emozionante avventura che è “Il blog di un bersagliere” ci regala una giornata da ricordare.

L’amico Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano (RM), ci ha reso partecipi di una iniziativa molto bella per celebrare il 4 novembre. Per l’occasione è stata allestita nei locali del Museo una mostra sulla Prima Guerra Mondiale inaugurata proprio il 4 novembre scorso.

La giornata si è aperta con la Banda Musicale di Nazzano che, dopo avere suonato per le vie del paese, si è schierata all’interno della sala del Museo per una  esecuzione della sempre emozionante la Canzone del Piave.

La Banda di Nazzano

Prima di inaugurare la mostra, il Sindaco Alfonso Giardini ha scoperto la scultura originale del monumento ai caduti di Nazzano. Originale perché è quella realizzata nel 1921 mentre la scultura che si vede ora sul monumento è stata posizionata solo nel secondo dopoguerra. Umberto Pessolano, osservando foto di archivio si è accorto di questa sostituzione ormai dimenticata quasi da tutti e con i suoi collaboratori è andato alla ricerca della statua originale. Ritrovata grazie anche ai ricordi del Sindaco è stata ripresentata ai cittadini di Nazzano proprio in questa occasione.

A questo punto la mostra è stata ufficialmente inaugurata e il pubblico presente è stato accompagnato in una prima visita dal principale curatore, Maurizio Tonali, della Società per la Guerra Bianca, autentica miniera di informazioni e aneddoti.

Maurizio Tonali illustra l’opera di Joe Sacco “La Grande guerra”

L’opera di Joe Sacco “La Grande guerra”

Alcuni pannelli elencano gli avvenimenti più importanti della Prima Guerra Mondiale, anno per anno.

I pannelli dedicati ai singoli anni di guerra

Molto bella anche la sezione dedicata alla letteratura con edizioni originali dei più importanti libri scritti da chi la Grande Guerra l’ha combattuta e da saggi scritti da chi la Grande Guerra l’ha studiata.

E infine le bacheche con cimeli, fotografie, oggettistica trovata nelle trincee, corrispondenza, insomma oggetti appartenuti ai soldati dei diversi eserciti che si sono affrontati durante la Prima Guerra Mondiale.

Bacheca

Bacheca

E in una di queste bacheche è stato destinato uno spazio ai diari di Flavio e altri suoi ricordi, fotografie e medaglie. I curatori della mostra hanno anche realizzato un pannello delicato a Flavio e al Blog di un bersagliere. A disposizione dei visitatori abbiamo lasciato il testo completo dei diari, per la prima volta raccolto in un unico volume, e alcune riproduzioni delle pagine dei taccuini in modo che chiunque potesse leggere alcuni passi dei diari. 

L’angolo dedicato a Flavio e ai suoi diari

La mostra sarà visitabile nelle prossime settimane con questi orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30. La domenica dalle 10.00 alle 14.00. Per info: 0765332002 o 3356880515.

Ringraziamo ancora Umberto Pessolano, Maurizio Tonali, Emilia Cento e tutti quanti si sono impegnati per la realizzazione di questa mostra. Ci avete fatto un bellissimo regalo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: