Il blog di un bersagliere

2 dicembre 1915 “il ciarlare allegro di tutti i bersaglieri”

diari 02 dicembre 1915_01.JPG

Già dalle prime ore della notte piovosa si sente nell’accampamento il ciarlare allegro di tutti i bersaglieri. Nessuno possiamo dormire per la gioia per lasciare al più presto questi luoghi. Sappiamo che ben 46 km ci dobbiamo fare per per giungere a Marostica e ciò nonostante non ci curiamo del riposo di questa notte. Sono le ore 4 e senza che la sveglia suoni già tutti pronti per la partenza. L’accampamento presto è illuminato da candela e fuochi e invaso da donne, vecchi e fanciulli di questi chi chiede elemosina gli distribuiamo il nostro pane e chi vende roba non lo lasciamo in pena  perché presto acquistiamo il contenuto dei cestini. Alle ore 7 si parte e siamo salutati dal popolo di S. Giorgio. Con passo abbastanza veloce attraversiamo Meda, poi Rocchette, Piovene, Zanè e quindi Thiene.

Cartina_01

In ogni luogo siamo ammirati e tutti e tutte le signorine ci sorridono facendoci i migliori auguri. La marcia va benissimo e velocemente attraversiamo la ridente pianura veneta. Dopo Thiene incominciano gli squilli della nostra fanfara la quale chiama da tutti i casali villaggi popolo che si riversa sulla strada provinciale Vincenza – Arsiero salutandoci. A Rocchette incontro Massari il bottaio di Zagarolo. Arriviamo a Breganze alle ore 12 dopo 20 Km di marcia. Qui a Breganze consumiamo il rancio e poi in libertà fino alle ore 2 ½. Passegiando in questa cittadina veneta ho potuto ancora farmi una idea del buon trattamento di questo popolo e dell’amore verso i bersaglieri. Scrivo da qui una cartolina a Mamma, consumo qualche vivanda e poi mi ritiro per prepararmi alla partenza verso Marostica. Alle ore 9 si parte alla volta di Marostica. Tutto il popolo di Breganze fa ali al nostro passaggio e ci applaude. Allegri e ilari attraversiamo alcuni villaggi veneti nei quali troviamo il 41° Battaglione bersaglieri e il 29° artiglieria da Campagna i quali hanno combattuto con noi. Con questi soldati ci scambiamo fraterni saluti e proseguiamo la nostra marcia. In ogni villaggio che attraversiamo siamo accolti bene e salutati anzi in alcuni abbiamo trovato scritte patriottiche. Così continuando arriviamo a Marostica alle ore 5 ½ ed è già notte.

diari 02 dicembre 1915_02

All’inizio della città la fanfara fa sentire le sue trombe; i bersaglieri degli altri battaglioni del nostro reggimento già qui giunti ci ricevono insieme ad un popolo festante. Troviamo la città illuminata ma i fanali sono coperti al di sopra e interno per non mandare luce in alto e quindi nascondere la città agli areoplani che girano nel cielo durante la notte. I muri di questa graziosa Marostica sono ricoperte di scritte tra le quali W l’Esercito, Onore ai prodi, W il II° Bersaglieri, W la più grande Italia. Attraversiamo alcune vie piene di scritte di popolo e imbandierate, poi giungiamo nella piazza principale Vittorio Emanuele dove sostiamo, zaino a terra e un popolo entusiasta con bandiere tricolori evviva i bersaglieri e altre cose simili ci offre del vino a tutti ed in quantità abbondante. Beviamo, ringraziamo e poi a ripetere. Siamo alloggiati in una bella palazzina illuminata a luce elettrica su paglia abbondate riposiamo benino incominciando così ad assaporare il sospirato risposo. Nel piano terreno della palazzina vi è una trattoria nella quale possiamo comodamente consumare quel che ci fa bisogno e presto rincasare perché siamo al primo piano e quindi possiamo mangiare e poi riposare senza disturbarci di prendere umidità e aria della notte.

diari 02 dicembre 1915_03

 

Questa voce è stata scritta da fpetrassi e pubblicata il 2 dicembre 2015 su 05:01. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: