Il blog di un bersagliere

Grazie!

Per chiudere il quarto anno de “Il blog di un bersagliere” vi proponiamo come consuetudine una lista dei post più letti dell’anno che si sta chiudendo. Un modo un po’ leggero per ringraziare tutti voi che in tantissimi ci avete donato un po’ della vostra attenzione e che ci avete dimostrato un affetto ancora una volta straordinario. E magari invogliamo qualche lettore tra quelli da poco arrivati a recuperare anche post un po’ più datati.

  1. Il Sergente Maggiore Pedatti e i proiettili inesplosi
  2. 24 maggio 1915 “Si comincia l’avanzata verso il Trentino alle ore 9”
  3. Centouno anni fa Caporetto
  4. “l’amico Patrizio Papini
  5. 24 ottobre 1917 “Caporetto”
  6. Persone – Soldati
  7. Persone – Tre Capitani 
  8. 29 maggio 1915 “Separati dall’accampamento”
  9. Il Caporale Flavio Petrassi
  10. Persone – Il Capitano e altri tre ufficiali

Il post dedicato a “l’amico Patrizio Papini” ci sta particolarmente a cuore. Tra gli altri, in buona posizione, e non potrebbe essere altrimenti, il diario del primo giorno di guerra e quello dell’inizio della ritirata di Caporetto.

Ringraziamo ancora tutti gli amici (veterani del blog o arrivati negli ultimi mesi) che ci aiutano a sciogliere dubbi, risolvere quesiti su luoghi e persone. Quest’anno molto appoggio e aiuto è arrivato dai componenti dei gruppi facebook in cui tante persone scambiano informazioni, fotografie, opinioni a proposito delle Grande Guerra. Non li elenchiamo per paura di dimenticare qualcuno (molti li trovate nella pagina Testimonianze che aggiorneremo appena possibile) ma loro già sanno.

Grazie ancora

Fabrizio, Francesca, Silvio e… Flavio.

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 31 dicembre 2018 su 08:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari, fotografie con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: