Il blog di un bersagliere

Persone – Tre Capitani

Altra fotografia, altra indagine.

Questa volta ci troviamo di fronte a 3 Ufficiali. Da profani ci siamo affidati agli esperti. Ci hanno aiutato, come al solito, Walter Amici di Fiamme Cremisi e, dal Forum di Cime e Trincee, bruno.chionetti, gambero56, Fabry_78,  Polesano75. Anche in questo caso ci sono arrivate molte, anzi moltissime, informazioni interessanti. Ne è uscito un corposo post in cui cerchiamo di riassumere tutto. Veramente grazie a tutti.

La fotografia  è incollata in un vecchio album di famiglia ma questa volta si riescono a leggere sul retro i cognomi dei tre Ufficiali ritratti.

Ad un iniziale entusiasmo per la scoperta è seguita la consapevolezza che l’identificazione delle persone non era scontata. Primo per la difficoltà a interpretare la scrittura, secondo perché ad ogni cognome possono corrispondono spesso diverse persone coinvolte nella Grande Guerra.

Iniziamo ad elencare gli indizi che si possono estrapolare dalla fotografia. Si vedono le mostrine per le “Fatiche di guerra” e quindi siamo sicuramente dopo il maggio 1916 (vedi post del 18 settembre 2018).

Due sono sicuramente capitani. Quello sulla sinistra forse, ma non si capisce con sicurezza. La scritta recita che una delle persone ritratte è un sottotenente anche se non sembrerebbe.

Tutti e tre hanno al braccio il distintivo di applicato di Stato Maggiore.
Il primo a sinistra è di fanteria, mostrina di colore medio con riga centrale apparentemente scura. Il cognome Piazzoni e ci permette di identificare la persona sulla sinistra come Alessandro Piazzoni, Ufficiale della Brigata Friuli. Anche le fotografie che circolano in internet, anche se quasi tutte degli anni ’30 sembrano confermare l’identificazione da noi proposta. La storia di Piazzoni è lunga e ci porta fino alla Seconda Guerra Mondiale. Per quanto riguarda la Grande Guerra, fu decorato con un argento al valor militare come illustrato dal documento che riportiamo qui sotto.

Al centro un Lanciere. Sul suo berretto si legge il numero 10. Quindi dovrebbe essere un Capitano dei Lancieri di Vittorio Emanuele II. Molto probabilmente si tratta di Antonio Barni che nel 1915 era tenente presso i cavalleggeri di Vicenza ma potrebbe essere passato per diversi reggimenti di cavalleria e quindi anche nei Lancieri di Vittorio Emanuele II come dimostrerebbe il berretto che indossa in questa fotografia. Antonio Barni è stato decorato con la croce al valor militare. Sarà successivamente comandante del Reggimento “Cavalleggeri di Alessandria” (14), con il grado di Colonnello, nel triennio 1935-37.

Infine, a destra, un cavalleggero. Le fiamme sono bianche e il numero anche se non si legge benissimo sembrerebbe un 19, quindi Reggimento Guide. Potrebbe essere tal Antonio Ghezzi che risulta come Tenente dei cavalleggeri di Treviso (28) ma che potrebbe essere passato ad altro reggimento nel periodo successivo in cui aveva i gradi di Capitano come evidenziato da questa fotografia.

Rimane da chiarire il momento in cui questi 3 Ufficiali appartenenti a reggimenti diversi si sono incrociati e specialmente il posto. Sarebbe veramente interessante.
Biosogna però stare attenti a basarsi sulle mostrine che appaiono nella fotografia.  Infatti, i militari in distacco conservavano le mostrine del corpo d’origine. Francesco Baracca portava le mostrine del Piemonte Reale, D’Annunzio quelle dei Lancieri di Novara, solo per citare gli esempi più noti. Si può notare, per esempio, che l’ufficiale al centro, pur essendo senza dubbio un lanciere, abbia gli scarponi e le fasce mollettiere delle armi a piedi, a riprova che non prestava servizio in una unità a cavallo. Indizio importante, forse, è comunque la presenza contemporanea di tre Ufficiali di Stato Maggiore col grado di Capitano.

Nel ringraziare ancora chi ci ha aiutato in questa indagine, invitiamo chiunque voglia partecipare, con informazioni, ipotesi o altro, alla “lettura” di questa e delle altre fotografie pubblicate, a contattarci. Sono tutti i benvenuti ne “Il blog di un bersagliere”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 25 settembre 2018 su 08:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari, fotografie con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: