Il blog di un bersagliere

“L’amico Patrizio Papini”

Pochi giorni fa nostra madre ha tirato fuori dall’armadio (come se fosse la cosa più normale del mondo) una vecchia scatola che non avevamo mai visto. All’interno un piccolo tesoro: vecchie lettere, cartoline e altri ricordi di famiglia e un piccolo mazzetto di fotografie della Grande Guerra. Sul retro di alcune di queste ci sono scritti degli appunti, il nome della località in cui era stata scattata la fotografia, la data in cui era stata scattata e alcune volte i nomi delle persone ritratte. Ecco che, con emozione, possiamo dare un volto ai nomi che tante volte abbiamo letto nei diari di nostro nonno Flavio.

E proprio da uno di questi partiamo: Patrizio Papini. Non uno qualunque. Uno dei pochi commilitoni al cui nome si accompagna spesso la parola “amico”. Uno di quelli che non sono tornati. Eccolo Patrizio Papini, nominato ben 23 volte, tra l’8 giugno del 1915 e quel triste 6 giugno 1916, giorno in cui Flavio annota “Alle ore 10 apprendo dolorosamente la morte del caro amico Patrizio Papini caduto eroicamente al Passo di Selz“.

Ecco le due fotografie, stampate in forma di cartolina, spedite evidentemente da Patrizio Papini a Flavio che, scopriamo proprio grazie alle dediche scritte con elegante grafia sul retro, si erano conosciuti ben prima dell’inizio della guerra.

La prima fotografia lo ritrae in borghese, in uno scatto posato.

Sul retro poche parole e la data.

All’egregio amico Petrassi in segno di affetto sincero Roma 18-5-914

La seconda invece lo ritrae in divisa da bersagliere e arriva da Milano e sul retro qualche parola in più a sottolineare sempre l’amicizia che li legava.

Rispondimi senza il ritardo. Saluti agli amici. Patrizio Papini. Caporale 12 Reg. Bers. 11 Compagnia Ciclisti. Milano

E ancora

Al caro amico Flavio in segno di sincera amicizia. Patrizio. Milano 19-11-914

Entrambe le fotografie sono datate 1914. Presumibilmente Flavio e Patrizio si sono conosciuti durante la leva che, secondo il foglio matricolare, Flavio ha servito tra il 1911 e il 1912. Queste fotografie fanno quindi parte della corrispondenza tenuta tra il 1912 e il 1915, anno in cui partiranno tutti e due per il fronte. Un’amicizia quindi che si è prolungata per alcuni anni fino alla tragica fine di Patrizio.

Riportiamo alcune delle notizie ricavate dall’Albo dei Caduti della Grande Guerra

Papini Patrizio di Giuseppe era nato a Ronciglione il 18 marzo 1894. Fu Sergente dell’8° Battaglione Bersaglieri Ciclisti. Morì il 17 maggio 1916, a 22 anni, presso la Sezione di sanità della 16° Divisione per le ferite riportate in combattimento.

Patrizio Papini: un amico di Flavio.

 

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 1 marzo 2018 su 08:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

2 pensieri su ““L’amico Patrizio Papini”

  1. Pingback: “L’amico Alfredo Negroni” | Il blog di un bersagliere

  2. Pingback: Grazie! | Il blog di un bersagliere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: