Il blog di un bersagliere
Bers. Flavio Petrassi

Grazie!

Per chiudere il terzo anno de “Il blog di un bersagliere” volevamo proporre, come abbiamo fatto nel 2015 e nel 2016, una lista dei post più letti del 1917. Un modo un po’ leggero per fare gli auguri a tutti voi che ci avete seguito.

Ma quest’anno avrebbe poco senso visto il grande interesse suscitato dalle pagine in cui Flavio racconta la “sua” ritirata da Caporetto. La lista sarebbe solo un elenco dei post usciti dal 15 al 30 ottobre (con un picco proprio il 24 ottobre 1917), giorni in cui il blog ha ricevuto un’enorme attenzione (almeno per i nostri standard).

Segnaliamo però almeno un altro post, uno dei più letti da quando abbiamo iniziato il blog: quello del 14 giugno 1917. Forse le pagine più drammatiche e strazianti scritte da Flavio, in cui racconta il processo a due supposti disertori e l’esecuzione di uno dei due. Purtroppo non siamo riusciti a capire di quale processo di trattasse ne chi fu il poveretto ucciso. 

Per quanto riguarda la sezione “Oltre i diari” ci piace ricordare alcuni post in cui fondamentale è stato l’intervento di vecchi e nuovi amici de “Il blog di un bersagliere”. A proposito di momenti in cui la storia (con la s minuscola) di Flavio incrocia la Storia (con la S maiuscola). 

Ai nuovi arrivati consigliamo, come al solito, di partire dall’inizio.

Ringraziamo di nuovo tutti quelli che ci hanno supportato in questi mesi magari anche solo con un commento, un like o meglio ancora una mail o una telefonata. E le tante persone incontrate tra conferenze, presentazioni di libri, convegni, che abbiamo avvicinato per raccontargli di questa nostra avventura. Siamo sempre stati accolti con affetto e curiosità.

Grazie a tutti.

Fabrizio, Francesca, Silvio.

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 31 dicembre 2017 su 19:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: