Oggi pubblichiamo una cartolina postale conservata da Flavio. Noi non sapremmo riconoscere il luogo ma ci viene in aiuto Massimo Peloia, uno degli amici de Il blog di un bersagliere”, grande esperto e autore, tra l’altro di 1915-1917 Destinazione Rombon. Due anni di guerra del Battaglione Alpini Ceva.
Ci scrive Massimo: “Mi sembra Serpenizza” e aggiunge “ha un campanile a cipolla come quello attuale, sembra presa [la fotografia] venendo su da Caporetto in senso contrario allo scorrere dell’Isonzo che, sempre salendo, poi fa una curva a destra e si arriva a Plezzo con il Rombon a sinistra. A Serpenizza c’era i magazzini, il Villaggio Alpino dove sostavano le truppe che scendevano dalla prima linea e i ricoveri per muli e asini delle corvee che rifornivano i presidi italiani in quota come quelli del Cukla/Sacro Cuore/Addolorata/Goricica.”
Sullo sfondo, con i suoi 2587 metri, domina il paesaggio il Monte Canin.
Serpenizza dopo la Prima Guerra Mondiale fu annessa al Regno d’Italia. Dopo la seconda guerra mondiale passò alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.