Altra fotografia di un Ufficiale. In questo caso, almeno per ora, poche le informazioni che siamo riusciti a raccogliere dagli esperti.
Bruno Chionetti sul forum di Cime e Trincee ci scrive: “Sembrerebbe un Ufficiale di Fanteria, le mostrine bipartite verticalmente indicano un reggimento tra il 201 ed il 232. Sul berretto sembrano essere galloni da Tenente o Capitano ma l’uomo indossa una giubba da truppa e non si vedono distintivi di grado al polso.
Se, come sembra, il colore anteriore delle mostrine è bianco i possibili reggimenti sono: 203-204, 207-208-165, 211-212.”
Sul gruppo Facebook La Grande Guerra 1915-1918 aggiungono altre considerazioni sul fatto che questo Ufficiale indossi una giubba da truppa. Le riassumiamo qui.
In verità non era una cosa rara, specialmente per gli ufficiali in prima linea. Al fine di garantire maggiore mimetismo degli ufficiali tra la truppa, ed evitare che fossero bersaglio privilegiato dei cecchini, nel settembre ’15 lo Stato Maggiore istituì per gli ufficiali “l’uniforme da combattimento” che inizialmente niente altro era se non quella da truppa con i gradi ai paramani. Questa però non era molto amata dagli ufficiali, che iniziarono ad apportarvi piccole modifiche. Ad esempio l’apertura di tasche esterne o il confezionamento su misura con panno diverso da quello da truppa, magari di migliore qualità. Ecco perché non è raro vedere ufficiali, magari perché meno danarosi o più ligi ai regolamenti, con giubbe da truppa.