La mattina incomincia con alcune cannonate nemiche al nostro indirizzo, ma fortunatamente senza ancora danni. Il freddo oggi è più del solito fastidioso. I cannoni continuano la storia vecchia. Alle ore 2 vado di corvè a prelevare pane vino e acqua e sul tragitto ho a constatare che le granate scoppiate il primo giorno che giungemmo in questa quota 1622, che contenevano gas asfissiante, ancora nel punto di scoppio è emanato il disgustoso odore. Il tragitto fino alle cucine situate alle basi del Maronia è cosparso di buche di tutte grandezze scavate dalle granate ivi scoppiate e dalle schegge di queste. Alle ore 4 ricevo una doppia cartolina di mia sorella Alfonsina, con poesie patriottiche, ed una lettera del cugino … che si trova in Roma alla 9° Compagnia di Sanità. Alle ore 4 ½ circola nuovamente la voce che viene raccolta con soddisfazione di un’eventuale partenza nostra per la Libia, dopo è però un po’ di giorni di riposo. Subito scrivo una lunga lettera a Mamma, informandola di ciò.
1 settembre 1915 “buche di tutte grandezze scavate dalle granate”
01 Set
Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 1 settembre 2015 su 01:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag 1915, 2° Reggimento, 4° Battaglione, 5° Compagnia, Alpi venete, Bersaglieri, fronteitaloaustriaco, grandeguerra, Libia, mamma, primaguerramondiale, Roma.
Aggiungi il permalink ai segnalibri.
Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.