Il blog di un bersagliere

Una mitragliatrice… anzi no.

Ecco cosa succede quando non si è esperti di Grande Guerra. Stavamo per postare una fotografia trovata nell’archivio di nonno Flavio convinti che ritraesse un soldato con in mano una mitragliatrice. Per fortuna, prima di pubblicare qualsiasi cosa chiediamo lumi agli esperti di Cime e trincee ed ad altri amici del “Il blog di un bersagliere”.

Abbiamo scoperto così che il soldato tiene in mano non una mitragliatrice ma una parte di un martello perforatore.

Questo tipo di macchinario veniva utilizzato per demolire le rocce o, più precisamente, per realizzare dei fori in cui poi alloggiare la dinamite.

I martelli perforatori funzionavano ad aria compressa. Era quindi necessario avere a disposizione dei compressori generalmente alimentati a gasolio. L’utilizzo dell’aria compressa per azionare i martelli perforatori risale alla metà del 1800 e quindi durante la Grande Guerra erano già disponibili macchinari di seconda e terza generazione, più efficienti e più leggeri. Anche se l’utilizzo di questi macchinari comportava comunque un enorme fatica da parte dell’operatore.

Notizie più approfondite su questo tipo di macchinario le potete trovare qui e qui.

 

 

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 7 agosto 2019 su 08:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari, fotografie con tag , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Un pensiero su “Una mitragliatrice… anzi no.

  1. Pingback: Grazie! | Il blog di un bersagliere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: