Il blog di un bersagliere

Il raid aereo del 27 marzo 1916

Il 27 marzo 1916,  durante uno spostamento in treno da Spresiano e Pordenone, Flavio assiste ad una incursione aerea austriaca. Scrive: “si sono visti sul cielo ben 11 apparecchi nemici i quali avevano l’obbiettivo di distruggere i ponti sul Piave” e poi più avanti “degli 11 areoplani 2 sono stati abbattuti in quelle vicinanze”.

Ci siamo rivolti al Museo Francesco Baracca di Lugo e il loro Consulente storico Paolo Varriale, come al solito molto disponibile, è stato prodigo di informazioni (e non solo).
Trovate tutto qui: https://idiaridiguerra.com/il-raid-aereo-del-27-marzo-1916/
Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 27 marzo 2016 su 16:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

2 pensieri su “Il raid aereo del 27 marzo 1916

  1. GLuca in ha detto:

    L’aereo in questione è il Brandenburg C.I con matricola 26.04 colpito sopra il campo di volo di Ajello (aiello del Friuli) e caduto a pochi chilometri di distanza sul confine tra Ajello ed Alture (Ruda). Il pilota Max Brociner ferito mentre il maggiore Wladimir Junovic è morto.
    Stò scrivendo un libro sull’incursione del 27 marzo 1916 e ricerco notizie anche sugli altri velivoli.

    Piace a 1 persona

  2. fabpetra66 in ha detto:

    Grazie del riscontro.
    In questa pagina
    https://idiaridiguerra.com/il-raid-aereo-del-27-marzo-1916/
    abbiamo riassunto un po’ di notizie (che corrispondono a ciò che scrivi) raccolte a proposito di questo avvenimento.
    Grazie ancora e a questo punto attendiamo il libro per sapere di più.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: