Il blog di un bersagliere

4 luglio 1915 “osservando le bellezze della natura e gustando i suoi profumi”

Alle ore 2 si consuma il caffè poi alle ore 2 ½ si parte nuovamente di corsa al trasporto proiettili come nei giorni scorsi. È stato scelto quest’orario di buonora per rendere meno faticoso il lavoro che man mano diventa più duro dato che questo sole di luglio si fa molto sentire. Mettiamo i proiettili sulle spalle alle ore 4 e giungiamo a destinazione con poca fatica e presto ossia alle ore 6 ½. Ho potuto stante l’orario anticipato osservare con più cura il paesaggio ed oltre a quello già detto nei giorni precedenti mi è apparso imponente maestoso e artistico il Monte Pavione ed il suo gruppo di monti minori, che come lui sembrano tutti lisci nelle vette, sembra che mano umana sia passata su di loro sistemandole. Il Pavione ha la somiglianza (la vetta) di un mucchio di grano a forma conica  cioè come si usa sistemare il grano nella campagna romana. Le praterie che dalla base del Pavione arrivano alla vetta del Vederna sono ora tutte falciate e quell’erba seccata dal sole di questo luglio che sembra da qualche giorno favorire questa raccolta emana un profumo gradevole, ed io di fronte a tutto ciò, ho la rimembranza di quando sette o otto anni già scorsi passavo l’estate nella vigna a Zagarolo dove mi era per le prime volte della mia vita dato di passare alcune settimane del caldo estate osservando le bellezze della natura e gustando i suoi profumi. Al ritorno incontro il cappellano del nostro reggimento che va a celebrare la messa al campo del battaglione. Quest’incontro mi si  [..] in Roma e mi rattrista perché oggi è domenica noi del 4° battaglione non possiamo santificarla. Giungiamo all’accampamento alle ore 9 ¼ dove mi affretto a scrivere mie buone notizie a Mamma. Ale ore 11 incomincia a circolare la voce che si parte domani mattina 5 con. E tutti ci domandiamo dove si andrà? Chi a Bassano Veneto, Chi a S. Martino, che la dice grossa cioè a Roma. Ma alle ore 6 mentre il mio plotone monta di guardia intorno all’accampamento, un ordine del Maggiore trasmessogli dal colonnello Menarini, mette le cose a posto e ci chiarisce l’incognita della partenza. L’ordine che viene comunicato  è di prepararsi tutti che domani 5 in mattinata tutto il reggimento parte per Bassano Veneto non si sa con quale compito.

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 4 luglio 2015 su 01:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Un pensiero su “4 luglio 1915 “osservando le bellezze della natura e gustando i suoi profumi”

  1. Pingback: Una serata sulle tracce della Memoria – Zagarolo, 6 dicembre 2015 | Il blog di un bersagliere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: