L’ordine di Vittorio Veneto è un’onorificenza commemorativa italiana istituita nel 1968. L’ordine fu istituito nel cinquantenario della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale al fine di «esprimere la gratitudine della Nazione» a tutti i soldati italiani che avevano combattuto durante la prima guerra mondiale.
All’onorificenza, concessa con Decreto del Capo dello Stato su proposta del Ministro della Difesa, corrispondeva un esiguo assegno annuo, in favore di quei decorati che non godessero di un reddito superiore al minimo imponibile.
Essendo un ordine che assegnava riconoscimenti ai reduci di un evento concluso mezzo secolo prima della sua istituzione, il numero dei suoi insigniti andò via via assottigliandosi fino al 26 ottobre 2008 con la scomparsa dell’ultimo decorato ancora in vita, Delfino Borroni.
Purtroppo non siamo in possesso del diploma associato alla decorazione su cui figurano il castello del Buonconsiglio di Trento e la cattedrale di San Giusto di Trieste.
La decorazione è una croce greca piena, incisa, con da un alto uno scudetto a forma di stella a cinque punte e dall’altro un elmetto. Il nastro ha i colori della bandiera italiana e una riga azzurra.
Fonti e per approfondire:
Pingback: Medaglia ricordo del cinquantenario della Prima Guerra Mondiale | Il blog di un bersagliere