Appena levato da un letto di piume vado ad ascoltare la S. Messa di D. Alessandro. Dopo faccio le pulizie e governo la cavallina e quindi passeggio per la piccola Cismon. Alle ore 9 tutto il battaglione si raduna nelle vicinanze del ponte Brenta-Cismon e quindi si prepara alla partenza. Il ponte che ho detto si chiama Brenta-Cismon perché è il punto dove questi due fiumi si uniscono e si forma più grosso il solo Brenta. Alle ore 10 ½ dopo che il battaglione è già partito partiamo anche io Soave e D. Alessandro. Attraversiamo in salita una nuova strada scavata nel masso montuoso e a precipizio di questa sul fondo delle montagne scorre il Cismon. Così via via attraversiamo alcune frazioni e giungiamo a Rocca d’Arsiè dove il Parroco locale invita il cappellano e noi due del seguito a pranzare con lui. Qui si pranza e ci riposiamo fino alle ore 2 ½ e poi riprendiamo la via verso Fonzaso dove dopo aver attraversato Arsiè giungiamo alle ore 4 1/2 . Giunti qui a Fonzaso sistemo la cavalla, trovo alloggio per me e Soave e poi insieme ci rechiamo dal Parroco locale il quale ci offre vino e caffè ed anche ospitalità per D. Alessandro. In una famiglia privata mangiamo e poi dopo aver inteso il solito programma della fanfara in Piazza andiamo a riposare in un buon letto matrimoniale.
25 gennaio 1916 “il battaglione si raduna nelle vicinanze del ponte Brenta-Cismon”
25 Gen
Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 25 gennaio 2016 su 07:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag 1916, Bersaglieri, Brenta, Cismon, First World War, Fonzaso, fronteitaloaustriaco, grande guerra, primaguerramondiale, Rocca d'Arsiè.
Aggiungi il permalink ai segnalibri.
Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.