Il blog di un bersagliere

“Bollettino 1268. Il confine di carta”

Abbiamo visitato la mostra “Bollettino 1268. Il confine di carta” allestita presso il Museo Storico della Fanteria.
Arriviamo in Piazza Santa Croce in Gerusalemme, dove si trova il Museo, in uno splendido pomeriggio romano, percorrendo Viale Carlo Felice che corre parallelo alle Mura Aureliane.

P1190545

Il Museo storico della Fanteria si trova sulla sinistra della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, una delle cosiddette “Sette Chiese“, e fa parte di un complesso di edifici molto bello.

P1190547

Un tempo caserme, oggi queste costruzioni ospitano esposizioni e musei: la vicina Palazzina Samoggia, ad esempio, è sede dell’interessante Museo degli Strumenti Musicali. Il tutto all’interno di un sito archeologico che comprende diversi edifici e impianti tra i quali il Palazzo Imperiale, il Circo Variano e l’Anfiteatro Castrense.

P1190549

Entrando nel Museo, al piano terra, si incontrano alcune armi della “Grande Guerra” e dei particolari visori attraverso i quali si possono osservare alcune foto d’epoca apprezzandole in una modalità 3D.

P1190555

Si salgono le scale e si arriva al primo piano dove si entra nella mostra vera e propria.

P1190608

Il percorso è idealmente suddiviso in tre sezioni: il prima, il durante e il dopo la Prima Guerra Mondiale. Nelle prime sale si ha un quadro generale della situazione sociale, culturale e politica dell’Italia di inizio novecento. È illuminante notare come ogni aspetto della vita di quel tempo, anche i più frivoli quali la moda e la manifattura dei vestiti, abbia avuto un effetto sulle vicende che si sono poi svolte al fronte.

P1190561

Interessante il cambiamento delle divise, che da sgargianti, o quanto meno appariscenti, diventano sempre più mimetiche, illustrato dal pannello “nasce il soldato invisibile”.

Gli allestitori hanno utilizzato al meglio gli spazi a disposizione. La mostra si dipana attraverso molte piccole sale ognuna di queste dedicata ad un tema particolare, ognuna quasi a creare un modulo in qualche modo autonomo anche se comunque parte di un percorso più ampio. Una strutturazione di questo tipo permette al visitatore di concentrare di volta in volta la sua attenzione su un aspetto di questa complessa e tragica vicenda storica. Mi è sembrata una scelta veramente azzeccata da parte dei curatori.

Molto didattica e comunicativa, ad esempio, la sala “un mondo verso la guerra” dedicata alla situazione geopolitica prima dello scoppio del conflitto, resa con pannelli dedicati agli imperi e alle potenze coloniali dell’epoca.

P1190563

La sala intitolata “Grandi uomini in guerra” è dedicata alle personalità più importanti di inizio novecento (scienziati, letterati, politici, ecc.) che sono state coinvolte, nei modi più diversi, nella Prima Guerra Mondiale.

P1190572

I singoli temi vengono approfonditi con pannelli (ve ne sono circa 150!) molto curati graficamente. Dagli sviluppi della medicina alle innovazioni tecnologiche utilizzate per creare armi sempre più letali. Dall’utilizzo dei piccioni viaggiatori per missioni di spionaggio alla razione di cibo giornaliera del soldato.

La razione giornaliera

La colorazione dell’angolo in alto a sinistra di ogni pannello indica la tematica affrontata (scienza e tecnica, storie di uomini, pillole di storia, narrano i cimeli, cultura e società) quasi a creare 5 diversi percorsi all’interno della mostra.

P1190575

A metà del percorso si attraversa il diorama di una trincea “immersivo” ed emozionate.

P1190596

I cimeli e gli oggetti esposti non sono molti ma spesso si tratta di oggetti particolari come una macchina fotografica “speciale” utilizzata per catturare immagini dagli aerei o un macchinario per sterilizzare gli strumenti chirurgici sul campo.

P1190573

Basta una vetrina con 4 elmetti per rimandare al sacrificio di quegli uomini che li hanno indossati.

P1190591

Si chiude giustamente con le cifre, tragiche, della Grande Guerra.

P1190602

In conclusione, una mostra molto interessante, con un approccio comunicativo e divulgativo a 360 gradi sulla Prima Guerra Mondiale e sull’Italia di inizio novecento, che la rende particolarmente adatta e consigliabile ai ragazzi della scuola secondaria. Ma anche gli adulti, oltre a rinfrescare un po’ di nozioni scolastiche, potranno trovare molti spunti anche inediti sula vita di quel periodo storico.

La mostra rimarrà allestita fino al 4 novembre 2018 e l’ingresso è gratuito.

Merita una visita.

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 3 gennaio 2016 su 07:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: