Il blog di un bersagliere

Storia di un aeroplano: 19 novembre 1915

“Alle ore 11 mentre ci troviamo alla falde del Toraro a tagliare alberi per completare le baracche sulle tende due aeroplani nemici volano insistentemente sopra di noi e vengono cannoneggiati dai nostri bravi artiglieri. Dopo poco uno dei velivoli viene colpito in pieno da un colpo di una nostra batteria da campagna e si rovescia e cade sulla Cima Maggio.”

Questo l’inizio del racconto dell’abbattimento di un aereo austriaco fatto da Flavio il 19 novembre 1915. Flavio riporta altri particolari e cita un non ben precisato numero di identificazione dell’aereo: “Il numero dell’aeroplano è 4106”.

Abbiamo pensato che valesse la pena approfondire la conoscenza dell’episodio e, con la consapevolezza che non fossero stati molti gli abbattimenti nel 1915, ci siamo messi sulle tracce di questo aereo austriaco. Grazie al Dott. Paolo Varriale, consulente storico del Museo Francesco Baracca, siamo venuti a conoscenza di ulteriori particolari.

L’abbattimento di cui scrive Flavio è riportato anche nel Bollettino di Guerra Ufficiale del 20 novembre emesso dal Comando Supremo del Regio Esercito Italiano e firmato dal Generale Luigi Cadorna. L’aereo era il Lloyd C.I 41.06 della Flik 17, che impiegato in una missione per la direzione del tiro d’artiglieria fu abbattuto nei pressi delle fortificazioni italiane di Quota 1857 di Monte Maggio attorno alle 10.30. L’equipaggio, composto dal pilota Korporal Hilarius Fradt e dall’Oberstleutnant Adolf Janousek, perì nella caduta e venne sepolto dagli italiani.

Il Lloyd C.I era un biplano da ricognizione prodotto nell’Impero Austro-Ungarico prima e durante la prima guerra mondiale che ha costituito la base per una serie di altri modelli successivi. Era un biplano dal disegno convenzionale per quel periodo se non per la forma delle ali cosiddetta “a freccia”. L’alloggio per il pilota e l’osservatore in tandem era in pozzetti aperti. La fusoliera era costituita da un tubo in acciaio saldato coperto da tessuto. Poteva trasportare un piccolo carico di bombe. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Lloyd_C.I

La Flik 17 (Flik sta per Fliegerkompanie – Compagnia di aviazione) venne posta alle dipendenze del Landesverteidigungkommando Tirol (Comando della Difesa territoriale del Tirolo) ai primi di giugno del 1915. Aveva a disposizione apparecchi Fokker per la ricognizione d’artiglieria e apparecchi Lloyd per le ricognizioni a distanza. Fonte: www.frontedelcielo.it

Ringraziamenti:

Paolo Varriale Consulente storico del Museo Francesco Baracca

Daniele Serafini Direttore del Museo Francesco Baracca

Daniele “Gira” Girardini di Cime e trincee per la “dritta”.

41.06

Un’immagine del relitto

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 3 dicembre 2015 su 15:45. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, Contesto Storico, diari con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: