Dopo il caffè alle ore 6 si fa pulizia speciale e ci prepariamo alla rivista del battaglione che ha luogo alle ore 8 ½. A tutto il battaglione riunito il Magg. Martinengo fa brevemente la storia dei bersaglieri dalla sua fondazione di questa giornata ad oggi e dice fra l’altro che anche oggi in questa guerra hanno dimostrato e dimostreranno sempre di essere come sono considerati i primi soldati del mondo dalle piume scure (1). Per tale ricorrenza ci viene dato rancio speciale ossia alle ore 10 brodo carne in umido con patate e vino, alle ore 4 pasta asciutta altro pane formaggio e vino. Alle ore 9 ci viene distribuita la corrispondenza ed io ricevo una cartolina illustrata di mamma, alla quale rispondo contemporaneamente con una lettera breve. (1) dopo le belle e patriottiche parole del maggiore avanti a lui il battaglione sfila in parata di corsa.
Alle ore 6 vado a montare la guardia agli avamposti dove passo la notte tranquilla senza nulla di notevole, solo un po’ di nostalgia della vita vissuta in Roma.