Il blog di un bersagliere

21 dicembre 1915 “e poi via verso le proprie famiglie”

Tutti alla corsa meno i partenti che siamo 35 quali ci prepariamo lo zaino e le armi e facciamo il versamento di tutto ciò. Alle ore 9 andiamo al comando del 4° battaglione per la visita medica e poi dobbiamo ritornare alle ore 11 per la partenza definitiva. Alle ore 12 siamo tutti i partenti radunati nella piazza principale di qui sotto lo sguardo d’ammirazione di molto popolo. Alle ore 1 ci danno la posta ed ho una cartolina di zio Edoardo. Alle ore 1 ½ con la fanfara alla testa, con gli auguri dei signori ufficiali e del popolo partiamo alla volta di Thiene dove dopo 18 km di percorso giungiamo alle ore 3 ½ in questa città passiamo veloci come a Breganze e tutti ci ammirano. Sono in questa stazione molti militari di vari corpi quelli cioè che la tradotta B5 che arriva fino a Roma. Entriamo in treno e prendiamo posto nei carri bestiame, alle ore 6 il lungo convoglio si mette lentamente in moto e sempre lentamente attraversiamo tutte le stazioni e giungiamo a Bologna con 3 ore di ritardo dall’orario stabilito. Qui a Bologna sostiamo ben 5 ore aspettando le tradotte di altri militati perché qui avviene il concentramento delle tradotte e viene a queste destinata la via. Appena finiscono gli arrivi la tradotta B5 si ferma completamente e parte alla volta di Roma dove dopo la lunga ma bella traversata arriviamo la mattina del 23 alle ore 9. Tutti siamo entusiasmati, ma specialmente quando incominciano a vedersi le prime case dell’eterna città. In stazione molto popolo attende i loro cari ma tutti sono trattenuti dai soldati della milizia territoriale. Presto siamo radunati, passiamo una svelta visita sanitaria e poi via verso le proprie famiglie.

1915_12_21

Questa voce è stata scritta da fabpetra66 e pubblicata il 21 dicembre 2015 su 01:00. È archiviata in Campagna Italo Austriaca, diari con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: