Ritratto in questa fotografia, un Maggiore di Fanteria. Siamo a Caporetto, come si può intuire dal campanile sullo sfondo che possiamo confrontare con l’immagine pubblicata qui.
“Il tempo è nebbioso e cade un’acquarella fina ma che non disturba. Alle ore 2 del mattino il nemico apre un fuoco infernale contro le nostre posizioni e retrovie…” Così…
Leggendo i diari di Flavio, abbiamo ricostruito il percorso da lui seguito, partendo da quel fatidico 24 ottobre 1917, in una marcia che, specialmente nei primi giorni, ha avuto ritmi…
Tempo bello, freddo pungente. Si ricercano tra i complementi giunti tutti i disertori ora presentatisi e conosciamo che sono in numero stragrande quasi tutti e ci affermano essersi presentati in…
Il 29 ottobre 1917, durante le concitate giornate di Caporetto, Flavio scrive nei suoi diari “I soldati francesi che si ritirano con noi, dicono che una loro armata sta scendendo…
Il tempo è incerto, la razione viveri è stata annessa allo stato normale e quindi passiamo viveri alla meno peggio. La confusione nelle strade è diminuita perché ogni Divisione conduce…
Il tempo è sempre incerto e piove a tratti di tempo, alle ore 17 lasciamo Grossa di Gazzo e giungiamo alle ore 23 ad un paesello nei pressi di Castagnaro.…
Il tempo è incerto. Alle ore 11 partiamo da qui (Montà) e giungiamo a Grossa di Gazzo alle ore 17. Il cannone tuona da ogni parte, poiché udiamo anche quello…
Il tempo è piovoso. Sappiamo che il Comando Supremo ha subito delle variazioni ed il tenente generale Diaz ha sostituito Cadorna e apprendiamo con generale soddisfazione che Giolitti si ripresenterà…
Il tempo, piove a tratti e noi siamo in attesa di ordini di partenza che crediamo imminenti. Qui si vocifera che anche la popolazione ha avuto ordine di sgombrare. A…